
Radiomonitor di Gfk ha pubblicato i dati di ascolto delle emittenti italiane nazionali e locali nel periodo gennaio-giugno 2016. In Italia sono più di 35 milioni gli ascoltatori quotidiani del mezzo, con un incremento sul 2015 pari all’1,9%. La top3 risulta composta da Rtl102.5, Radio Deejay e R105. Fuori dal podio Rds, che rispetto al 2015, perde due posizioni, scivolando dalla seconda alla quarta piazza.
Di seguito alcuni spunti legati a questi dati e i commenti degli editori.
RTL 102.5
RTL 102.5 continua a crescere e si conferma ancora una volta la radio più ascoltata in Italia, secondo la classifica diffusa oggi da Radio Monitor GFK/Eurisko e relativa al primo semestre 2016, con quasi 7 milioni di ascoltatori nel giorno medio (6.996.000), mantenendosi stabile con un distacco di oltre due milioni di ascoltatori rispetto ai secondi in classifica. Open Space Pubblicità si rafforza sul mercato con l’ingresso di Radio Zeta L’Italiana che raggiunge gli 832.000 ascoltatori nel giorno medio e 2.197.000 nei sette giorni.
RadioMediaset
RadioMediaset (R101, Radio 105, Virgin Radio in partnership con Radio Monte Carlo), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, debutta come primo Gruppo radio nazionale con il 17% di ascoltatori nel quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24. Il quarto d’ora medio è l’unità di misura più interessante per il mercato pubblicitario in quanto premia la qualità dei contenuti, dei programmi e dei personaggi capaci di mantenere fedeltà di ascolto quarto d’ora dopo quarto d’ora di ogni singola emittente. Esaminando i risultati rete per rete nel giorno medio nel confronto con il primo semestre 2015, si registra in primo luogo la crescita rilevante di R101 (+7.5%), a conferma del successo del nuovo posizionamento editoriale, che permette il recupero di due posizioni nella graduatoria.
Radio 105 diventa la terza emittente assoluta nel giorno medio dell’intero panorama radiofonico. Virgin Radio registra il proprio record assoluto raggiungendo quasi 2.400.000 ascoltatori nel giorno medio. Radio Monte Carlo consolida il risultato d’ascolto convalidando segnali positivi di crescita già percepibili da inizio anno.
“I risultati di ascolto ottenuti dalle nostre emittenti ci rendono particolarmente orgogliosi”, ha detto Paolo Salvaderi, amministratore delegato di RadioMediaset. “Il lavoro di forte collaborazione e sinergia con gli asset del Gruppo iniziato in questi mesi comincia a dare le prime soddisfazioni”.
Radio Deejay
La radio si conferma un mezzo in salute con ascolti in continua crescita negli ultimi anni. Secondo la rilevazione Eurisko RadioMonitor (I semestre 2016) il totale degli ascoltatori giornalieri (sopra i 14 anni d’età) delle emittenti radiofoniche italiane raggiunge i 35,6 milioni (34,9 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente, pari al +2,0%). Aumenta anche il valore degli ascoltatori nel quarto d’ora medio che raggiunge i 6,4 milioni (+3,7% rispetto al I semestre 2015).
Radio Deejay raggiunge nel 1° semestre 2016 i 4,85 milioni di ascoltatori nel giorno medio e si conferma al secondo posto tra le emittenti radiofoniche nazionali con una crescita del +3,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Molto positivo in particolare il dato di ascolto nel quarto d’ora medio pari a 467 mila ascoltatori, con un incremento del +8,6% rispetto al I semestre 2015. Deejay si afferma sempre di più come uno dei brand più seguiti in Italia se si considerano anche i valori sui social network dei propri profili, dove raggiunge il primato tra le radio su Twitter con 2,1 milioni di utenti e quasi 1,8 milioni followers su Facebook. Continua la leadership in Italia del suo sito internet (unica radio a rientrare tra le prime 100 posizioni dei siti italiani censiti da Audiweb), che rende Deejay.it e la sua app un vero punto di riferimento per musica, intrattenimento, tendenze di costume, di sport e di tecnologia.
“In continuità l’andamento di Radio Capital con 1,7 milioni di ascoltatori nel giorno medio e di m2o (1,6 milioni). Siamo la radio che è cresciuta di più rispetto alle ultime rilevazioni (+300.000 ascoltatori) ed è un risultato emozionante. Siamo come dei piccoli artigiani che da più di trent’anni cercano di far convivere qualità, continuità e rinnovamento. E’ un lavoro continuo di affinamento e cura del particolare. Esserne gratificati, oltre che nei risultati commerciali, anche in quelli di audience, è una grande soddisfazione”, ha commentato Linus.
Radio Italia
Mario Volanti: “I dati di questo primo semestre confermano Radio Italia nel gruppo delle radio leader. Siamo molto soddisfatti di questo risultato: continueremo a lavorare per migliorare ulteriormente le nostre performance, anche sulla scia del grande successo dell’edizione 2016 di RadioItaliaLive – Il Concerto”.
Radio 24
Radio 24 cresce del 2,5% negli ascolti dal lunedì alla domenica nel 1° semestre 2016, rispetto al 1° semestre 2015, arrivando a toccare quota 2.011.000 ascoltatori. Nella storia di Radio 24 si tratta del semestre di massima crescita. Cresce anche il dato sul quarto d’ora medio (+8%) che consolida la fedeltà degli ascoltatori al palinsesto dell’emittente news&talk del Gruppo 24 ORE. Confermate le performance di share e di graduatoria nei primi sei mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che collocano l’emittente diretta da Roberto Napoletano stabilmente al 9° posto della classifica dei network nazionali più ascoltati.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questa crescita record di ascoltatori. Il lavoro costante sulla qualità informativa che caratterizza i nostri Giornali Radio, le inchieste e le dirette speciali e i contenitori d’attualità è dunque sempre più riconosciuto dal pubblico dei radioascoltatori che ogni giorno ci sceglie e ci ascolta con grande fedeltà” ha commentato il Direttore di Radio 24 Roberto Napoletano.